Risposta:
aggiornamento scheda: 08/02/2018
Si comunica che, attraverso il sito del Ministero, all'indirizzo web https://lsg.giustizia.it/, è possibile compilare le istanze SIAMM direttamente on line, cioè senza bisogno di installare un software nel proprio computer.
Per le modalità operative si invita a consultare gli allegati:
RELAZIONE
ISTRUZIONI
Risposta:
Riabilitazione di soggetto a seguito di protesto
Scheda aggiornata al 25 ottobre 2016
COS'E'
|
Serve a riabilitare chi ha subito il protesto ed ha successivamente effettuato il pagamento dello stesso. L’effetto è quello della cancellazione del nominativo dal registro informatico dei protesti tenuto dalla Camera di Commercio.
|
NORMATIVA
|
Art. 17 Legge 7 marzo 1996, n.108 come modificato dall’art.3 Legge 18 agosto 2000 n.235.
|
CHI
|
Ha diritto ad ottenere la riabilitazione colui che, trascorso un anno dall’ultimo protesto, ha pagato i titoli per i quali sono stati levati i protesti, le spese di protesto e gli interessi legali.
L’istanza può essere presentata direttamente dall’interessato (con allegata copia del documento di indentità) o da persona munita di delega (vedi modulo allegato “Delega”) e di copia del documento di identità del delegante e delegato.
Nel caso di società, l’istanza deve essere presentata dal legale rappresentante con indicazione della carica sociale che gli conferisce i poteri (es. amministratore unico, socio amministratore ecc.).
|
DOVE
|
La competenza è del Tribunale del luogo di residenza dell’interessato.
Tribunale di Modena - corso Canalgrande n. 77, Ufficio Fallimenti e Procedure Concorsuali - zona ex Metropol - stanza 2.22 (piano 2 stanza 22).
Orario sportello: il lunedì ed il giovedì dalle ore 9 alle ore 12:30.
Per carenza di organico non possono purtroppo essere fornite informazioni telefoniche.
|
COME
|
Per ottenere la riabilitazione è necessario consegnare in Tribunale:
- Modulo compilato di Richiesta di Riabilitazione; (vedi modulo allegato "Riabilitazione");
- fotocopia del documento d’identità;
- originale\i del\i titolo\i protestato\i unitamente all’atto di protesto;
- dichiarazione del creditore di avvenuto pagamento (vedi modulo allegato “Dichiarazione di avvenuto pagamento”) con allegata fotocopia del documento di identità dello stesso. Nel caso di più girate la dichiarazione deve essere effettuata da tutti i giratari.
- visura aggiornata dei protesti (da richiedersi presso la Camera di Commercio di Modena).
Per le società, va inoltre depositata:
- visura camerale della società (da richiedere alla Camera di Commercio di Modena).
- visura dei protesti sia del ricorrente che della società (da richiedere alla Camera di Commercio di Modena).
Se del caso, potrà essere richiesta eventuale altra documentazione.
L’istanza non può essere accolta nei seguenti casi:
- quando non è compilata in tutte le sue parti o non è firmata dall’interessato;
- quando non è corredata dagli allegati previsti.
|
|
Nel caso in cui non si è in grado di produrre gli originali dei titoli, gli stessi possono essere sostituiti alternativamente da:
- fotocopia dei titoli protestati e dell’atto di protesto (da reperire in banca o presso il notaio che ha elevato il protesto);
- dichiarazione del richiedente, anche nelle forme dell’autocertificazione (art. 38, 47 e 76 DPR n. 445\00), il quale sotto la propria responsabilità indica le ragioni per le quali non dispone dell’originale;
- dichiarazione del beneficiario (da produrre in originale con firma autenticata) di aver ricevuto il pagamento, con la specifica indicazione del titolo, della data del protesto, dell’importo del titolo stesso, della propria qualità di beneficiario diretto o giratario, delle generalità della persona che ha effettuato il pagamento (deve apparire ben chiara e certa la riferibilità del pagamento allo specifico assegno o alla specifica cambiale, quale risultante dal bollettino dei protesti);
- nel caso si tratti di assegni: certificato originale della banca che attesta l’avvenuta effettuazione del deposito vincolato al portatore dell’assegno (che deve essere specificatamente indicato: assegno numero…, tratto sulla banca…, protestato in data…, dell’importo di…).
Quanto ai protesti dei titoli che non risultano nel certificato camerale essendo stati elevati da oltre cinque anni (e non più pubblicati dalla C.C.I.A.A.) non è possibile dar corso alla riabilitazione non essendo rilevabile il numero e l’avvenuto pagamento degli stessi. Il Presidente del Tribunale può prendere atto del pagamento del titolo qualora lo stesso sia dimostrato con dichiarazione del beneficiario, o in base alla documentazione sopra indicata.
|
|
Il Presidente del Tribunale emette decreto di Riabilitazione con il quale autorizza la Camera di Commercio a cancellare il nominativo dal registro informatico dei protesti.
La cancelleria comunica via e-mail all’interessato che può ritirare la copia conforme del provvedimento da presentare alla Camera di Commercio di Modena.
In caso di diniego della riabilitazione da parte del Presidente del Tribunale, la cancelleria effettua la comunicazione via e-mail all’interessato il quale, entro 10 giorni, può presentare ricorso presso la Corte d’Appello di Bologna.
|
COSTI
|
- marca per Contributo Unificato di € 98,00
- marca per diritti forfetizzati da € 27,00.
- marca per diritti di copia conforme da € 34,62 per il rilascio entro due giorni o da € 11,54 per il rilascio dopo cinque giorni.
|
TEMPI
|
Il decreto di riabilitazione, o di diniego, viene emesso entro 20 giorni dal deposito dell’istanza.
Le comunicazioni delle cancelleria avvengono entro 2 giorni lavorativi dall’emissione del provvedimento di riabilitazione o di diniego.
|
MODULI
|
|
Risposta:
aggiornamento scheda: 08/02/2018
Ufficio competente a ricevere l'atto:
CANCELLERIA SERVIZI AMMINISTRATIVI
ISTANZA:
SCRITTA: in bollo €. 16,00 vedi fac-simile predisposto dalla Cancelleria
TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA: € 200,00 da pagare su c.c. n. 8003 CC. GG. (presso gli uffici postali si può ritirare il prestampato)
PARTICOLARI REQUISITI
Può richiederla il proprietario o il legale rappresentante della testata del giornale o del periodico
Deve essere presentata presso il Tribunale nel cui circondario si effettuerà la stampa del giornale o del periodico
L'ISTANZA DEVE
contenere l'indicazione del direttore responsabile, che firma l'istanza unitamente al richiedente
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL’ISTANZA
Dichiarazioni sostitutive di certificazione relative a:
1.residenza del richiedente e del direttore responsabile
2.cittadinanza del richiedente e del direttore responsabile
3.godimento diritti politici del richiedente e del direttore responsabile
4.iscrizione all'ordine dei giornalisti del direttore responsabile
Dichiarazione di accettazione della carica del direttore responsabile
Ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa
SE E’ UNA PERSONA GIURIDICA/SOCIETA' inoltre:
Dichiarazione sostitutiva della carica ricoperta dal rappresentante della società, dell'ente, ecc.
Copia autentica dell'atto dell’ organo deliberante che autorizza il rappresentante a richiedere la registrazione del periodico
TEMPI PREVISTI PER LA FORMAZIONE DELL’ATTO
circa 10 giorni
MODULO ISCRIZIONE PERIODICO PER PERSONA FISICA
MODULO ISCRIZIONE PERIODICO PER SOCIETA'
Risposta:
Aggiornamento scheda: 17/5/2021
Ufficio competente a ricevere l'atto:
CANCELLERIA SERVIZI AMMINISTRATIVI
ISTANZA:
SCRITTA ed in bollo da € 16,00 (vedi fac-simile predisposto dalla Cancelleria)
PARTICOLARI REQUISITI
CHI NE FA RICHIESTA DEVE:
Avere la residenza nella circoscrizione del Tribunale di Modena
Avere il godimento dei diritti civili
Non aver riportato condanne penali
Non trovarsi in una delle situazioni di incapacità ex Art. 222 cp
Non essere stato cancellato o radiato dal rispettivo albo professionale
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL’ISTANZA
Ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa di € 200,00 a mezzo di bollettino postale, sul c/c n. 8003
Autocertificazione attestante la data di nascita, la residenza, l’iscrizione all’associazione professionale
I titoli e i documenti che l’istante crede di esibire per dimostrare la sua speciale capacità tecnica
*In caso di accoglimento della domanda di iscrizione, quale efficacia del provvedimento, è dovuto il pagamento di € 168,00 per concessioni governative. NB: Il mancato pagamento della tassa preclude l'effettiva iscrizione all'albo dei consulenti (art. 13 del D.P.R. 26/10/1972 n.641)
TEMPI PREVISTI PER LA FORMAZIONE DELL’ATTO
circa 10 giorni
MODULISTICA ISCRIZIONE ALBO PERITI (CLICCARE)
Risposta:
Aggiornamento scheda: 17/5/2021
Ufficio competente a ricevere l'atto:
CANCELLERIA SERVIZI AMMINISTRATIVI
ISTANZA:
SCRITTA ed in bollo da € 16,00 (vedi fac-simile predisposto dalla Cancelleria)
PARTICOLARI REQUISITI
CHI NE FA RICHIESTA DEVE:
Avere la residenza nella circoscrizione del Tribunale di Modena
Avere il godimento dei diritti civili
Essere iscritto ad albo, collegio o alla CCIAA della provincia di Modena
Non aver riportato condanne penali
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL’ISTANZA
Ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa di € 200,00 a mezzo di bollettino postale, sul c/c n. 8003
Autocertificazione attestante la data di nascita, la residenza, l’iscrizione all’associazione professionale (minimo da due anni)
I titoli e i documenti che l’istante crede di esibire per dimostrare la sua speciale capacità tecnica
*In caso di accoglimento della domanda di iscrizione, quale efficacia del provvedimento, è dovuto il pagamento di € 168,00 per concessioni governative. NB: Il mancato pagamento della tassa preclude l'effettiva iscrizione all'albo dei consulenti (art. 13 del D.P.R. 26/10/1972 n.641)
TEMPI PREVISTI PER LA FORMAZIONE DELL’ATTO
All’esito della delibera della Commissione.
MODULISTICA ISCRIZIONE ALBO CONSULENTI (CLICCARE)
Risposta:
aggiornamento scheda: 13/09/2021
A questo LINK le disposizioni per il servizio asseverazioni di perizie e traduzioni
NEWS - a questo link il calendario delle date prenotabili per le asseverazioni di perizie e traduzioni
CALENDARIO
VERBALE GIURAMENTO TRIBUNALE DI MODENA - aggiornamento settembre 2020
VERBALE GIURAMENTO GIUDICE DI PACE DI MODENA
VERBALE GIURAMENTO SORVEGLIANZA DI MODENA
VERBALE GIURAMENTO TRADUZIONI GIUDICE DI PACE DI FINALE EMILIA - aggiornamento settembre 2020
VERBALE GIURAMENTO PERIZIE GIUDICE DI PACE DI FINALE EMILIA
Risposta:
E' attivo il servizio online di richiesta dei certificati del Casellario Giudiziale a questo indirizzo:
https://certificaticasellario.giustizia.it/sac/prenotacertificato
Ufficio competente a ricevere l'atto:
Procura della Repubblica di Modena (https://www.procura.modena.giustizia.it/)
PARTICOLARI REQUISITI
Può richiederlo: - l'INTERESSATO o un suo delegato; - l'AMMINISTRATORE della società, in caso di persona giuridica
TEMPI PREVISTI PER LA FORMAZIONE DELL’ATTO
1 settimana con procedura ordinaria, 2 giorni lavorativi con procedura urgente
* Attenzione - Per i certificati del Casellario (Procura della Repubblica) richiesti da Pubbliche Amministrazioni occorre seguire le procedure CERPA